Mostra organizzata da Associazione degli Artisti di Bolzano
20.08 - 15.09.2025 | Centro Trevi - Trevilab, via dei Cappuccini 28 - Bolzano
Ingresso gratuito | Lunedì - Venerdì 09:00 – 18.00
Info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Web | Facebook | Instagram
La mostra rappresenta una sintesi visiva e concettuale del percorso artistico che ha attraversato e arricchito l’Associazione degli Artisti della Provincia Autonoma di Bolzano negli ultimi venticinque anni, rincorrendo le tracce di un tempo creativo.
Nata all’interno del più ampio progetto di valorizzazione della memoria storica e artistica sul territorio voluto dalla Ripartizione Cultura Italiana, l’esposizione si propone come un racconto corale, in cui opere, autori, stili e tecniche s’intrecciano per delineare una mappa delle tendenze, delle sperimentazioni e delle sensibilità, che hanno segnato un gruppo di artisti in questo tratto di tempo.
Attraverso una sequenza di pannelli disposti in ordine cronologico, accompagnati anche da opere scultoree e video, il visitatore è invitato a percorrere un viaggio nel tempo dell’arte. Ogni opera, ogni frammento visivo, ogni scelta compositiva, diventa testimonianza viva di un momento, di una contingenza, di una visione. In questo senso, la mostra è anche uno specchio delle trasformazioni più significative che hanno attraversato l’Associazione: il rapporto con la materia e la tecnologia, la tensione tra identità settoriali e linguaggi globali, la riflessione sull’ambiente, sulla memoria, sul corpo e sull’immaginario.
All’interno delle iniziative dell’Associazione s’inserisce con forza il progetto Artoteca Alto Adige, coordinato da Cooperativa 19 e sostenuto dall’Ufficio Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
La mostra sarà aperta al Trevilab - Centro Trevi (via dei Cappuccini 28 a Bolzano) dal 20 agosto al 15 settembre con orario dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
A cura di Paola Bassetti e Ciro Saetti